Giupponi, C., Gain, Animesh Kumar and D’Odorico, P. (2015) L'analisi e la valutazione della sostenibilità della gestione delle risorse idriche: metodi, indicatori e indici L'acqua in agricoltura: Gestione sostenibile della pratica irrigua. Edagricole, New Business Media, Milano, pp. 65-78.
Full text not available from this repository.Abstract
A livello globale, il 97% dell'acqua è salata e solo il 3% è acqua dolce, quindi teoricamente utilizzabili per scopi alimentari e agricoli; poco più di due ter-zi di questa è congelata nei ghiacciai e nelle calotte polari, mentre la restante porzione di acqua dol-ce non congelata si trova principalmente in acque sotterranee, con solo una piccola frazione presente in superficie (fiumi, laghi, serbatoi artificiali, zone umide) o nell'aria (Fig. 4.1). È quindi su questa pic-cola frazione dell'acqua presente sulla Terra che si concentrano tutti gli interessi per lo sviluppo uma-no ed economico ed in ultima istanza per la soprav-vivenza del genere umano. Gli ecosistemi di acqua dolce contribuiscono al benessere umano attraver-so i servizi ecosistemici che offrono in termini di fornitura di acqua di irrigazione, per uso domestico, energia e trasporti, ma anche in termini di regola-zione climatica, nonché di valori culturali e ricreati-vi, paesaggistici, mantenimento della biodiversità (Aylward et al., 2005). Dato il suo ruolo indispen-sabile di risorsa essenziale per sostenere la vita, for-nendo importanti servizi ecosistemici attraverso un ciclo biogeochimico che pervade tutta la ecosfera, l'acqua può essere considerata come il sistema cir-colatorio della biosfera (Falkenmark e Rockström, 2004; Pahl-Wostl et al., 2013). È logico quindi che le risorse idriche siano un elemento fondamentale dello sviluppo sostenibile ed in generale per la soste-nibilità dei sistemi sociali ed ambientali insediati sulla Terra, ovvero il loro perdurare nel tempo senza compromissione. A livello globale complessivo, la disponibilità di acqua dolce rinnovabile supera l'attuale fabbiso-gno umano (Oki e Kanae, 2006). Perché allora dovremmo essere preoccupati per la disponibilità
Document Type: | Book chapter |
---|---|
Research affiliation: | UNSPECIFIED UNSPECIFIED Kiel University |
Refereed: | Yes |
Date Deposited: | 06 Oct 2017 09:28 |
Last Modified: | 23 Jan 2018 13:11 |
URI: | http://eprints.uni-kiel.de/id/eprint/39714 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |